Cos'è:
Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune, alla presenza di due testimoni. La richiesta può essere presentata in qualsiasi ufficio di Stato Civile.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Come si richiede :
Il procedimento si compone di tre fasi.
Fase 1
Dovrà essere compilato il modulo pubblicato in fondo alla pagina che andrà consegnato, unitamente ai documenti di identità delle parti, presso l'Ufficio di Stato Civile, oppure inviato
• tramite fax ak numero 0331/295093
• via e-mail all'indirizzo demografici@comune. casoratesempione.va.it
• con PEC all'indirizzo casoratesempione@legalmail.it.
Le parti presentano all'Ufficiale dello Stato Civile la richiesta di costituzione della loro unione dichiarando i propri dati anagrafici, la residenza, l'inesistenza di impedimenti oggettivi o soggettivi all'unione e allegando i documenti di riconoscimento.
Le parti di cittadinanza straniera devono anche allegare il nulla osta alla costituzione di unione civile rilasciato dalle autorità competenti del proprio paese di origine (normalmente i Consolati).
Fase 2
Nel giorno fissato le parti sottoscriveranno davanti all'Ufficiale di Stato Civile un verbale di richiesta di costituzione.
L'unione dovrà essere costituita entro 180 giorni dal termine degli accertamenti esperiti.
Fase 3
La dichiarazione costitutiva dell'unione civile deve essere resa nel giorno concordato davanti all'Ufficiale di Stato Civile, alla presenza di due testimoni.
Nel caso una delle parti sia impossibilitata, per motivi gravi e comprovabili, a presentarsi in Comune, sarà l'Ufficiale di Stato Civile, unitamente al Segretario Comunale e a due testimoni, a trasferirsi nel luogo in cui si trova la parte impedita, che deve trovarsi comunque all'interno del territorio comunale.
Nel caso di imminente pericolo di vita di una delle parti la dichiarazione costitutiva può essere ricevuta dall'Ufficio di Stato Civile anche senza la preventiva richiesta, qualora le parti giurino che vi sono i presupposti di legge per la costituzione dell'unione e non vi sono cause impeditive.
Tempi:
I tempi ordinari di gestione del procedimento di costituzione dell'unione civile sono di 30 giorni lavorativi a partire dalla dichiarazione di volontà degli interessati ricevuta dall'Ufficiale dello Stato Civile, salvo diverso accordo con le parti.
Dove rivolgersi:
Ufficio Servizi Demografici negli orari di apertura al pubblico, consultabili al link sotto riportato.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Legge 20/05/2016 n. 76 (artt. 1 - 35)
Strumenti di tutela in favore dell'interessato
Ricorso al Tribunale Civile
Moduli Collegati al Procedimento