Pubblicazioni di matrimonio

Procedimenti

Questo servizio ti permette di consultare tutti i procedimenti pubblicati su questo sito internet e fornisce informazioni su come e dove richiederli, la documentazione necessaria da presentare, le tempistiche ed i costi. Il servizio inoltre ti consente di scaricare e/o stampare direttamente sul tuo computer la modulistica e la documentazione necessaria relativa al procedimento scelto.
La maschera di ricerca ti permette di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.

Pubblicazioni di matrimonio
Responsabile del procedimento: Ufficiale di Stato Civile
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Le pubblicazioni di matrimonio consistono nella dichiarazione dei futuri sposi di voler contrarre matrimonio davanti all’Ufficiale dello Stato Civile, nel caso di matrimonio civile, oppure davanti al Parroco o a un ministro di culto, nel caso di matrimonio religioso.
Come si richiede : I cittadini interessati devono rivolgersi al Comune in cui uno dei due sposi ha la residenza. Nel caso di cittadini stranieri, la documentazione non viene acquisita d’ufficio, ad eccezione del certificato di residenza, qualora uno degli sposi risieda in un comune del territorio italiano.
Occorre presentare nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata del paese di origine, con indicate le generalità dei genitori che deve essere, a seconda dello Stato, legalizzato dalla Prefettura.
Tempi: Le pubblicazioni sono affisse per otto giorni consecutivi e dal quarto giorno successivo viene rilasciato il certificato di eseguite pubblicazioni per la celebrazione del matrimonio. Le pubblicazioni hanno validità sei mesi ed il matrimonio deve essere celebrato entro tale termine.
Spese a carico dell'utente: Bollo virtuale di Euro 16,00 da versare direttamente all'ufficio.
Dove rivolgersi: La richiesta di pubblicazione deve essere inoltrata all’Ufficio Stato Civile con un certo anticipo rispetto alla data fissata per il matrimonio, al fine di acquisire la documentazione necessaria.
Riferimenti legislativi (Normativa): DPR 3 novembre 2000, n. 396. Codice Civile: artt. da 93 a 101
Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al Tribunale Civile
Documenti allegati
ultima modifica: F F  04/09/2023
Risultato
  • 3
(547 valutazioni)


immagine fondo