Denuncia di nascita

Procedimenti

Questo servizio ti permette di consultare tutti i procedimenti pubblicati su questo sito internet e fornisce informazioni su come e dove richiederli, la documentazione necessaria da presentare, le tempistiche ed i costi. Il servizio inoltre ti consente di scaricare e/o stampare direttamente sul tuo computer la modulistica e la documentazione necessaria relativa al procedimento scelto.
La maschera di ricerca ti permette di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.

Denuncia di nascita
Responsabile del procedimento: Ufficiale di Stato Civile
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: E’ la notifica dell’avvenuta nascita di un bambino nel Comune o in altro Comune.
Chi può richiederlo: La denuncia deve essere fatta da uno dei genitori oppure da entrambi i genitori se non sono coniugati.
A chi è destinato: .
Come si richiede : La denuncia di nascita può essere presentata presso:
- il luogo in cui è avvenuta la nascita, ospedale o casa di cura
- l’Ufficio stato civile del Comune in cui è avvenuta la nascita
- il Comune di residenza della madre.
E’ necessario presentarsi con:
- dichiarazione di nascita rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto o dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale
- documento d'identità del dichiarante.
Per quanto riguarda la scelta del nome da dare al bambino, si possono dare fino a tre nomi: tutti i nomi imposti, dovranno poi risultare sui certificati di stato civile e di anagrafe.
Tempi: Se la denuncia di nascita viene presentata nel Comune, la formazione dell'atto di nascita avviene in tempo reale; altrimenti entro 5 giorni lavorativi
Spese a carico dell'utente: Nessun costo a carico del cittadino.
Dove rivolgersi: La denuncia deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile negli orari di apertura al pubblico, consultabili al link sotto riportato: - entro 3 giorni presso il centro di nascita - entro 10 giorni presso il Comune o negli altri casi.
Riferimenti legislativi (Normativa): DPR 396/2000. In base alla sentenza della Corte Costituzionale n. 286/2016 i genitori possono richiedere, di comune accordo, di attribuire il doppio cognome, paterno e materno, al momento della nascita.
Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al Tribunale Civile.
Documenti allegati
ultima modifica: F F  04/09/2023
Risultato
  • 3
(579 valutazioni)


immagine fondo