Iscrizione anagrafica

Procedimenti

Questo servizio ti permette di consultare tutti i procedimenti pubblicati su questo sito internet e fornisce informazioni su come e dove richiederli, la documentazione necessaria da presentare, le tempistiche ed i costi. Il servizio inoltre ti consente di scaricare e/o stampare direttamente sul tuo computer la modulistica e la documentazione necessaria relativa al procedimento scelto.
La maschera di ricerca ti permette di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.

Iscrizione anagrafica
Area / Servizio : Servizi Demografici / Anagrafe
Responsabile del procedimento: Ufficiale d'Anagrafe
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Modalità di presentazione della dichiarazione di residenza.
Chi può richiederlo: Dalla data del 9 maggio 2012, i cittadini per:

a) trasferimento di residenza da altro comune o dall'estero ovvero trasferimento di residenza all'estero
b) costituzione di nuova famiglia, ovvero mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia
c) cambiamento di abitazione

potranno presentare, utilizzando il modulo sotto riportato, le relative dichiarazioni.
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : - Attraverso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe, Via Edmondo de Amicis 7, negli orari di apertura al pubblico

- Per raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Casorate Sempione Ufficio Anagrafe - Via Edmondo de Amicis 7 - 21011 Casorate Sempione

- Per fax al numero 0331295093

- Attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) casoratesempione@legalmail.it

- Per mail semplice demografici@comune.casoratesempione.va.it

L'inoltro per via telematica sarà consentito ad una delle seguenti condizioni:

a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale

b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta Nazionale dei Servizi o con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione

c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante

d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Tempi: Il Comune entro due giorni lavorativi dalla presentazione delle istanze provvederà alla registrazione della dichiarazione stessa, fermo restando che gli effetti giuridici delle stesse decorrono dalla data di presentazione o ricezione. I Cittadini della Comunità Europea entro i 45 giorni successivi alla richiesta di residenza, dovranno produrre i documenti previsti.

L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione stessa. Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione si intende confermata (SILENZIO-ASSENSO).
Spese a carico dell'utente: Nessun costo a carico del cittadino
Dove rivolgersi: Ufficio Anagrafe, negli orari di apertura al pubblico, come da link sotto riportato.
Come si raggiunge: Via Edmondo de Amicis, 7
Riferimenti legislativi (Normativa): Art. 5 D. L. 5/2012, convertito in Legge n. 35/2012; Art. 5 del D. L. 28.3.2014 n. 47 (convertito nella legge 23.5.2014 n. 80). DPR 30 maggio 1989, n. 223
Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al Prefetto.
ultima modifica: F F  04/09/2023
Risultato
  • 3
(618 valutazioni)


immagine fondo