guida ai servizi

INDICE DEI PROCEDIMENTI SELEZIONATI:
  1. Rilascio, rinnovo, duplicato contrassegno invalidi
  2. Richiesta ordinanza per lavori su strada
  3. Richiesta occupazione suolo pubblico
  4. Richiesta installazione mezzo pubblicitario
  5. Richiesta autorizzazione all'accesso nelle aree boschive
  6. Dichiarazione di ospitalità, cessione immobile a cittadino extracomunitario
  7. Denuncia di cessione fabbricato
Rilascio, rinnovo, duplicato contrassegno invalidi
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Rilascio contrassegno invalidi, temporaneo o permanente, per autorizzazione alla sosta negli stalli riservati.
Chi può richiederlo: Chiunque ne abbia la necessità.
A chi è destinato: Limitazione e/o incapacità a deambulare, temporanea o permanente.
Tale requisito deve essere accertato e certificato dal MEDICO LEGALE della ASST competente territorialmente.
Come si richiede : E' necessario presentare domanda scritta, in carta libera, come da modello sotto riportato.
La domanda può essere fatta pervenire per posta, o a mano presso la sede della Polizia Locale o al protocollo del Comune.
Tempi: Rilascio del contrassegno entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta.
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.

Documenti da presentare: Documentazione da presentare:
- 2 foto formato tessera;
- Domanda compilata;
- Certificato medico legale attestante, specificatamente, la "ridotta capacità deambulatoria", temporanea o permanente, rilasciato dalla U.O. Medicina Legale ASST (per rilascio);
- Certificato del medico curante che attesti la persistenza dell'incapacità a deambulare (per rinnovo o richiesta duplicato).
Richiesta ordinanza per lavori su strada
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Richiesta di chiusura strada o provvedimento temporaneo sulla circolazione stradale
Chi può richiederlo: Chi ha interesse a richiedere la chiusura per lavori.
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.
Richiesta occupazione suolo pubblico
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Possibilità di occupare il suolo pubblico con ponteggi, cesate (recinzioni di cantiere) e manufatti di tipo temporaneo e senza manomissioni del suolo pubblico.
Come si richiede : E’ possibile utilizzare il modulo predisposto dal servizio e disponibile sul sito web comunale.

La richiesta, indirizzata al Servizio di Polizia Locale, deve essere consegnata all’ufficio Protocollo.

Una volta terminata l'istruttoria, entro 30 giorni dalla data di presentazione, viene predisposta l'autorizzazione e rilasciata una copia al richiedente.

Entro la data di inizio dell'occupazione, indicata nell'autorizzazione, il richiedente dovrà presentarsi all'Ufficio Tributi per la quantificazione e il pagamento della TOSAP (tassa di occupazione di suolo pubblico), tramite consegna di apposito bollettino pre compilato.
Spese a carico dell'utente: Per la richiesta: 1 marca da bollo da Euro 16,00.

Per l'autorizzazione: 1 marca da bollo da Euro 16,00

- TOSAP (tassa di occupazione di suolo pubblico), pagamento da effettuare tramite bollettino postale e determinato in base alla superficie occupata e alla durata dell’occupazione.
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.

Richiesta installazione mezzo pubblicitario
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: E’ il procedimento per ottenere l’autorizzazione per l’installazione permanente o temporanea di insegne e/o cartelli pubblicitari.
A chi è destinato: A tutti coloro che intendano installare insegne e/o cartelli pubblicitari sulle pertinenze delle strade comunali.
Come si richiede : Presentare domanda in bollo (€ 16,00) indirizzata all'Ufficio di Polizia Locale, nella quale dovranno essere indicate le generalità del soggetto richiedente ed intestatario dei tributi dovuti, nonché il luogo esatto dell'installazione e la tipologia dell'impianto.
Allegare: Bozzetto dell'impianto riportante i colori e le dimensioni; Fotografia dello stato dei luoghi; Auto dichiarazione, redatta ai sensi della L. 15/68 attestante che il manufatto è stato calcolato, realizzato, posto in opera, tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la stabilità; autorizzazione paesistica, da richiedere all'Ufficio Tecnico comunale, ai sensi dell'art. 23 del DPR 13 febbraio 2017, n. 31; n. 1 Marca da bollo da €. 16,00 per l’autorizzazione. Si raccomanda di presentare le domande almeno 15 giorni prima della data in cui si intende procedere all’installazione (per le autorizzazioni temporanee - durata massima 90 giorni).
Validità documentazione rilasciata: Le autorizzazioni temporanee hanno validità solo per il periodo richiesto. Le autorizzazioni permanenti hanno validità di tre anni dalla data di rilascio, previo rinnovo da presentarsi 30 giorni prima della data di scadenza.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti L'imposta sulla pubblicità dovrà essere corrisposta alla Società MAZAL GLOBAL SOLUTION SRL avente sede in Via Cechov n. 50 - 20151 MILANO, presso l'agenzia di Castellanza (telefono 0331.503336 - fax 0331.504830)
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.

Richiesta autorizzazione all'accesso nelle aree boschive
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: L’accesso con veicoli motorizzati alle zone boschive del territorio comunale di Casorate Sempione è vietato dalla vigente normativa. Per poter accedervi, bisogna essere autorizzati e possedere idoneo tesserino denominato anche “Pass”.
Chi può richiederlo: Requisiti necessari:
Essere proprietario, amministratore, affittuario, conduttore, delegato, ecc., di un bene immobile in zona boschiva interdetta alla circolazione veicolare.
Come si richiede : Presentare idonea domanda in carta semplice, utilizzando il modulo sotto riportato.
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.

Dichiarazione di ospitalità, cessione immobile a cittadino extracomunitario
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Chi ospita un cittadino extracomunitario, anche se minore, nella propria abitazione deve darne comunicazione entro 48 ore all'Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo dove si trova l'immobile.

Lo stesso obbligo sussiste per chiunque cede la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani a cittadini extracomunitari.

In quest'ultimo caso oltre alla dichiarazione di ospitalità deve essere compiltata anche la comunicazione di cessione fabbricato.
Chi può richiederlo: La dichiarazione deve essere fatta dalla persona proprietaria dell'immobile o titolare del contratto di locazione compilando l'apposito modulo. Nella dichiarazione devono essere indicati :
- le generalità del denunciante le generalità dello straniero gli estremi del passaporto o documento di identificazione dello straniero;
- l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata o ospitata;
- il titolo per il quale è dovuta la comunicazione.


La dichiarazione deve essere consegnata in 3 copie.
Tempi: La dichiarazione deve essere fatta entro 48 ore dall'inizio dell'ospitalità.
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.


Riferimenti legislativi (Normativa): Art.7 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286
Denuncia di cessione fabbricato
Area / Servizio : Polizia Locale /
Responsabile del procedimento: Dott. Tomaselli Antonino
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Nei comuni ove manca autorità di P.S. la comunicazione/denuncia deve essere fatta al Sindaco.
Chi può richiederlo: Requisiti necessari:
Essere proprietari di un immobile
A chi è destinato: A tutti i proprietari di fabbricati.
Serve quando si cede la proprietà o il godimento o qualunque altro titolo per un periodo superiore a un mese l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso.
Come si richiede : Presentazione della denuncia entro 48 ore dalla consegna dell’immobile.
Validità documentazione rilasciata: A tempo indeterminato, ovvero quando l’immobile viene ceduto ad altra persona fisica/giuridica.
Spese a carico dell'utente: In caso di omessa o tardiva presentazione, viene elevato verbale amministrativo per violazione al D.L. 21/03/1978 n° 59.
Dove rivolgersi: Ufficio Polizia Locale, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.

Riferimenti legislativi (Normativa): D.L. 21.3.1978 n° 59 per le cessioni fabbricato
immagine fondo