guida ai servizi

INDICE DEI PROCEDIMENTI SELEZIONATI:
  1. Rilascio tessere elettorali e relativi duplicati
  2. Iscrizione all'albo dei Presidenti di seggio elettorale
  3. Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello
  4. Iscrizione all'albo degli Scrutatori di seggio elettorale
Rilascio tessere elettorali e relativi duplicati
Area / Servizio : Servizi Demografici / Elettorale
Responsabile del procedimento: Passerini Stefania
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Recapito d'ufficio tramite Messo Comunale all'indirizzo del titolare. Il duplicato viene richiesto dall'interessato in caso di smarrimento o deterioramento della tessera
Come si richiede : Il duplicato, in occasione delle elezioni, viene rilasciato “ a vista”, dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti il voto, e per tutta la durata delle operazioni di votazione.
Tempi: Il recapito della tessera è effettuato in tempi utili per poter esercitare il diritto di voto.
Spese a carico dell'utente: Non ci sono costi a carico del cittadino.
Dove rivolgersi: Ufficio Servizi Demografici, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge 30 aprile 1999, n. 120 – DPR 8 settembre 2000, n. 299; Legge 27 dicembre 2013, n. 147
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso al TAR
Iscrizione all'albo dei Presidenti di seggio elettorale
Area / Servizio : Servizi Demografici / Elettorale
Responsabile del procedimento: Passerini Stefania
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Per svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell'apposito albo.
Chi può richiederlo: Per essere iscritto nell'albo dei presidenti di seggio, il richiedente deve essere elettore Comune, essere in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado di qualsiasi tipo e non aver superato il settantesimo anno di età.
Come si richiede : Le domande devono essere presentate all'ufficio Servizi Demografici entro il 31 ottobre di ogni anno. La nomina è effettuata dalla Corte di Appello.
Tempi: Invio alla Corte d'Appello dell'elenco: entro il 31 dicembre (di legge).
Invio alla Corte d'Appello dell'elenco delle proposte di cancellazione e iscrizione. Iscrizione all'Albo.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Non ci sono costi per il cittadino.
Dove rivolgersi: Ufficio Servizi Demografici, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge 21 marzo 1990, n. 53
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso al TAR
Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello
Area / Servizio : Servizi Demografici / Elettorale
Responsabile del procedimento: Passerini Stefania
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Il Servizio Elettorale provvede alla tenuta e all'aggiornamento dell'elenco dei cittadini idonei all'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare nelle Corti d'Assise e nelle Corti d'Assise d'Appello.
Chi può richiederlo: I cittadini italiani residenti nel Comune ed in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (Corte d'Assise) e di secondo grado (Corte d'Assise d'Appello) di età compresa tra i 30 e 65 anni.
Come si richiede : E' possibile presentare apposita domanda presso il Servizio elettorale dal 30 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari.
Tempi: Compilazione degli elenchi: entro il 30 ottobre (di legge).
Il 15 novembre pubblicazione estratti elenchi, da restituire al Tribunale 1 dicembre.
Invio degli elenchi al Presidente del Tribunale.
Pubblicazione degli elenchi all'albo pretorio per 10 gg.
Spese a carico dell'utente: Non ci sono costi a carico del cittadino
Dove rivolgersi: Ufficio Servizi Demografici, negli orari di apertura al pubblico consultabili nel link sotto riportato.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge 10 aprile 1951, n. 287
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso al TAR
Iscrizione all'albo degli Scrutatori di seggio elettorale
Area / Servizio : Servizi Demografici / Elettorale
Responsabile del procedimento: Passerini Stefania
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
Cos'è: Per svolgere le funzioni di scrutatore è necessario essere iscritto nell'apposito albo.
Chi può richiederlo: Per essere iscritto nell'albo degli scrutatori, il richiedente deve essere elettore del Comune, possedere il titolo di studio della scuola dell'obbligo e non aver superato il settantesimo anno di età.
Come si richiede : L'istanza deve essere presentata all'ufficio Servizi Demografici.
Tempi: Istanza di parte di iscrizione all'Albo presentata entro il 30 novembre di ogni anno. Istanza di cancellazione entro il 31 dicembre.
Invio delle domande alla Commissione elettorale comunale che procede all'iscrizione/cancellazione prima del 15 gennaio.
Entro il 15 gennaio di ogni anno l'albo delle persone idonee deve essere depositato nella segreteria e nell'Ufficio Elettorale del comune con diritto di visione.
Spese a carico dell'utente: Non ci sono costi per il cittadino.
Dove rivolgersi: Ufficio Servizi Demografici, negli orari di apertura al pubblico consultabili al link sotto riportato.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge 8 marzo 1989, n. 95
Strumenti di tutela in favore dell'interessato: Ricorso al TAR
immagine fondo